Ecco un Pierluigi Bersani, più atletico che mai, capace di
arrampicarsi sulle ripide pareti di quella ormai insormontabile sfiducia che il PD è stato
capace di costruire nel partito e tra i suoi elettori. Un tentativo di scalata che
urge per ricompattare quell’idea di sinistra italiana che da troppo tempo ormai
annaspa in alto mare. La valanga di menzogne raccontate agli italiani sulle
riforme che il governo Berlusconi voleva attuare, li ha travolti ora che il
governo tecnico le ha finalmente attuate con il loro consenso.
venerdì 23 marzo 2012
martedì 20 marzo 2012
Saronno: Un Assessore in più. Giunta in controtendenza, difficile credere che non aumentino i costi
Roberto Marin, consigliere comunale del PD è stato
nominato dal sindaco Luciano Porro il settimo assessore della giunta comunale.
Da 6 dunque si passa così a 7. Ma il vicesindaco assicura: «L’aumento degli
assessori è nostra intenzione non porti dei costi aggiuntivi per
l’amministrazione comunale. Il budget previsto rimarrà
invariato e al massimo si rimoduleranno le indennità degli
altri componenti della Giunta. Questa nomina si è resa necessaria proprio per
l’importanza che
sabato 17 marzo 2012
Saronno: Progetto per la riqualifica delle aree dismesse, ma il Telos non ci sta
Entro la fine dell’anno sarà approvato il nuovo PGT
(Piano di Governo del Territorio),
il comune pensa a nuove strade per la riqualificazione delle aree dismesse che potrebbero
essere riqualificate per l’Expo del 2015, almeno 300mila
metri quadri dei 500mila esistenti sul territorio saronnese. È quanto
è emerso durante l’incontro di sabato mattina in municipio a Saronno tra
il sindaco Luciano Porro e i proprietari di tra grandi aree abbandonate presenti
in centro città, ovvero Ferrovie Nord, Bertani e Galileo. La
realizzazione di un grande parco fruibile da tutta la città,
rilancio delle due stazioni di Saronno e realizzazione di una
grande piazza sotterranea con negozi; queste le idee di cui si è
discusso. Progetti che la città attende da troppi anni e che, penso,
la gran parte dei cittadini vuole. I fatiscenti stabili da anni
lunedì 12 marzo 2012
Saronno:Fanno esplodere un bancomat, ma bruciano i soldi
Un altro colpo a una cassa continua, ancora con una bombola del gas: l’esplosione brucia però parte delle banconote. È accaduto nella notte tra domenica e lunedì, intorno alle 3, alla cassaforte del ristorante La rotonda di viale Lazzaroni a Saronno. L’esplosione è stata violenta, tanto che sul posto sono intervenuti subito gli agenti della Vedetta Lombarda e i carabinieri, avvisati dai residenti della zona.
sabato 10 marzo 2012
Milano: Area C, a rischio non solo il commercio

martedì 6 marzo 2012
Tirrenia: nasce da un assessore pd la "geniale" idea per arginare gli irregolari, una rete acchiappa abusivi!

lunedì 5 marzo 2012
Primarie a Palermo: doppia sconfitta - Ferrandelli e i brogli

Milano: cani randagi, la giunta Pisapia corre ai ripari

Il sindaco Pisapia si auspica un accertamento delle
responsabilità in tempi brevi mentre i veterinari già accusano la Polizia
Locale di scarso controllo del territorio. Il comune ha senza dubbio le sue
responsabilità in questa vicenda, ogni cane dovrebbe avere un padrone e un
microchip e i controlli dovrebbero essere sistematicamente effettuati dal
Comune per mezzo della Polizia Locale. Nonostante le molteplici segnalazioni
fatte in passato dai cittadini di Muggiano riguardo la presenza di cani
randagi, nulla era mai stato fatto fino ad ora. Come sempre in questo paese
accade, ora si corre ai ripari rimbalzando responsabilità e riesumando
problematiche territoriali come abusivismo, campi Rom e sicurezza. Tematiche
senza dubbio importanti ma soprattutto utili, in questi casi, a distogliere l’attenzione da una tragedia che, avvenuta alle porte di una metropoli come
domenica 4 marzo 2012
TAV: un'opera strategica per l'italia e per l'Europa - si pensa a una manifestazione SI TAV
Mentre a Roma e in
altre città italiane la protesta no TAV continua a raccogliere adesioni seminando paure di carattere ambientale, nell’alta Valsusa
e nel resto del paese prende sempre più corpo la proposta di una marcia dei SI
TAV.
L’idea non è nuova,
Agostino Ghiglia, capogruppo del Pdl alla commissione Ambiente della Camera,
nello scorso agosto lanciò l’idea per una marcia SI TAV e oggi rilancia: “È il
momento che la valle di Susa faccia sentire la sua vera voce, quella che
reclama lavoro, sviluppo, turismo e futuro”.
Le 150 nuove ragioni contro la Torino - Lione, che potete
facilmente consultare in rete sul sito dell’associazione Pro Natura Piemonte,
sono state più volte smentite dall’Osservatorio sulla TAV presieduto da Mario
Virano, il quale si è premurato di fare ben 182 tra incontri e confronti con
realtà locali per spiegarne progetti e contenuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)